Quanto guadagna un agente immobiliare Americano?

Siamo abituati, tramite i media e la televisione, ad avere un immaginario dell'agente immobiliare americano, tendenzialmente milionario, che vende mega-mansion da milioni e milioni di dollari e che va a fare appuntamenti in supercar stratosferiche, vestito con abiti firmati ed accompagnato da top model. Ma è veramente cosi??

In questo articolo ti presento i dati di un sondaggio realizzato dalla NAR (National Association of Realtors) la più grande associazione di agenti immobiliari del mondo (quasi 1,5 milioni di associati, me compreso) che ha voluto porre una serie di domande ai suoi associati per capire l'andamento del settore. Ai fini statistici questo report è stato realizzato sulla base delle risposte inviate da 10.643 associati, a fronte di 161.155 questionari inviati. Il sondaggio è stato effettuato nel 2020 anno dell'inizio della pandemia.

Se vuoi accedere al report integrale in inglese lo trovi qui : 2021 NAR Member Profile

Qual'è il reddito medio di un agente immobiliare USA ?

Secondo quanto riportato dall'associazione il fatturato lordo (gross income) di un Realtor Americano per l'anno 2020 è sceso dai 49.700 $ del 2019 a 43.300 $ del 2020. Numeri ben distanti dalle cifre a sei zeri che occupano l'immaginario collettivo degli agenti immobiliari Italiani.

Broker = titolare di agenzia con venditori sottoposti Sales Agent= agente immobiliare singolo che fa solo vendite/acquisizioni

Come riportato da questa tabella, il fatturato varia in base agli anni di esperienza, ma possiamo tranquillamente evincere che solo il 15% del campione intervistato ha un fatturato di oltre 150.000 $ all'anno mentre la maggior parte degli agenti immobiliari si attesta su cifre nettamente più basse.

Un dato sorprendente è che quasi il 60% degli agenti immobiliari che è nel settore da meno di 2 anni ha dichiarato di aver fatturato meno di 10.000 $ nel 2020! Per chi ha 16 o più anni di esperienza, il fatturato medio si attesta attorno ai 75.000 $

Questi dati sono facilmente spiegabili: a differenza dell'Italia, dove la stragrande maggioranza degli agenti immobiliari fa SOLO l'agente immobiliare di professione, negli Stati uniti frequentemente questo è visto come un lavoro Part-time o fatto sporadicamente come entrata complementare al proprio reddito familiare. Infatti solo il 46% del campione ha dichiarato che il reddito proveniente dall'attività di intermediazione è la fonte primaria di reddito degli introiti della famiglia.

Interessante anche analizzare la demografia dell'agente immobiliare medio Americano.

Stando sempre allo studio, l'agente immobiliare Americano medio è una donna bianca di 54 anni, proprietaria di casa e con un'istruzione da College. Le quote rosa degli associati NAR, ricoprono il 65% degli iscritti secondo questo sondaggio.

Questi numeri trovano conferma anche in un altro report che ho trovato online dal sito Homelight.com che riporta i dati estrapolati dal "US bureau of labor Statistics Occupational Employment and Wages

Quanto lavora un agente immobiliare Americano e quante case vende?

Secondo il report, le ore di lavoro medie settimanali di un Realtor sono state 35 nel 2020, a riconferma che la maggior parte degli agenti immobiliari fa questo lavoro part-time, con una media di 10 case vendute nel 2020 (anche se dobbiamo considerare i 2 mesi di lockdown) in diminuzione rispetto al 2019 dove è stata dichiarata la media di 1 casa venduta al mese per ogni agente immobiliare. Il volume d'affari intermediato da un Realtor Americano è stato di 2.1 milioni di dollari nel 2020, contro i 2.3 del 2019.

La maggior parte delle agenzie, il 38%, lavora sia con venditori e acquirenti (ma non nella stessa trattativa) mentre il 34% lavora come dual agency, ovvero come in Italia, dove la stessa agenzia segue gli interessi sia del venditore sia dell'acquirente. Percentuali più basse invece lavorano esclusivamente come "consulenti di parte" 9% lavora solo con gli acquirenti ed il 6% lavora solo con i venditori

In merito alle ore lavorate settimanalmente il 67 % del campione ha dichiarato di lavorare oltre le 40 ore settimanali mentre con percentuali che salgono al 70/76% se parliamo di agenti immobiliari con più esperienza (6/15 anni o oltre i 16 anni di esperienza)

Che spese ha un Realtor?

Questo dato è abbastanza controverso per quanto mi riguarda. Ero convinto che le spese sostenute per la pubblicità fossero nettamente superiori. Una motivazione di questa risposta da parte degli associati NAR può derivare dal fatto che la maggior parte degli agenti lavora in grosse strutture dove, a fronte dello storno di una percentuale della provvigione, tutti i costi relativi al marketing vengono assorbiti dall'agenzia stessa e non dal singolo agente. Rimane comunque il fatto che secondo me sono bassi, anche fossero solo per il personal branding o campagne social.

Lo studio presenta una spesa media ( business expenses generica ) di 5.330 $ ad agente con la voce più alta relativa alle spese per la macchina, 1.200 $. Anche solo la spesa della macchina mi sembra riduttiva per 12 mesi di attività, ma quello che mi stupisce di più è il costo medio per il mantenimento del sito internet. Viene infatti dichiarato un costo medio di 60$ per le spese online. (???)

Viene inoltre rappresentato che un Realtors medio spende 40 $ in campagne social, mentre i managers arrivano a 150 seguiti dai broker che investono 70$. (all'anno??)

Riflessioni finali

Tutto sommato questo report ha dipinto un agente immobiliare Americano molto più simile a quello Italiano di quanto non si voglia far credere. Le differenze principali tra i due paesi e che qui l'agente immobiliare, date le sue incompatibilità, è molto legato alla sua professione e la esercita full time. Inoltre il mercato delle agenzie immobiliari Italiano è molto "frammentato": delle circa 45.000 p.iva registrate per l'intermediazione nelle camere di commercio , la stragrande maggioranza opera per conto proprio o in piccole realtà. Sono molto poche le agenzie che raggruppano molti agenti immobiliari sotto lo stesso ufficio o sistemi aziendali ( per lo più legati ai grandi Franchising ) che impiegano decine e decine di agenti. Negli stati uniti è frequente trovare agenzie immobiliari in cui gravitano dai 20 ai 50 agenti, con figure interne a cui vengono demandate le attività di coordinamento, marketing e gestione del back-office.

0 0 votes
Votazione
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter:

Scopri i segreti della compravendita immobiliare. 

    Ho letto la tutela della privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

    Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter!

      Ho letto la tutela della privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

      Richiedi una consulenza
      crossmenu
      linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram