fbpx

Quanto si paga di IVA per comprare un garage da un'impresa?

In questo articolo troverai i riferimenti relativi al pagamento delle tasse quanto stai per comprare un gare da impresa di costruzioni. Imposta di registro? Iva? Qual è l'aliquota corretta? Queste informazioni ti serviranno per avere un'idea precisa di quali saranno le spese, prima di fare una proposta di acquisto.

Quali sono le tasse da pagare per l'acquisto di un garage

L'altro giorno ho avuto un confronto con un collega all'interno di una nella chat del gruppo degli associati Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d'Affari) di cui sono consigliere con delega alla comunicazione.

Un'associata chiedeva il nostro "supporto" in merito alle imposte che una sua cliente avrebbe dovuto corrispondere relativamente all'acquisto di un garage da un'impresa di costruzione.

Desiderava sapere con certezza cosa comunicare al suo cliente e non sapeva quale a aliquota Iva era soggetta la vendita.

Io sostenevo che, essendo il garage non pertinenziale, ovvero non collegato all'acquisto di un' abitazione, si trattasse di una vendita soggetta la 22% di IVA sul prezzo dichiarato in atto, mentre il collega sosteneva che la vendita era soggetta ad Iva al 10%.

Dato che sono uno che va a fondo delle questioni, ho deciso di documentarmi e trovare gli esatti riferimenti normativi che regolano la questione.

Online purtroppo c'è di tutto e di più e, soprattutto quando si parla di imposte e tributi, ognuno ha una sua versione.

Ho deciso quindi di interpellare il mio notaio di fiducia il quale ha chiarito subito la questione.

Normativa sull'acquisto di un garage da impresa

La normativa a cui fa riferimento la casistica sopracitata è del 1949 e si chiama "legge Tupini" (legge 408 del 02.07.1949 art.13) , questa infatti identifica se il garage è soggetto al 10 o al 22% di IVA.

La norma recita:

Rientrano nei requisiti di edifici Tupini tutte le costruzioni non di lusso che abbiano almeno il 50% della superficie totale fuori terra adibita ad abitazioni e non più del 25% destinato a superficie commerciale.

Quando si paga l'IVA AL 10% nell'acquisto garage

Se stai acquistando un garage inserito in un condominio con le seguenti caratteristiche:

  • Il condominio è composto da locali ad uso abitativo e locali ad uso commerciale;
  • l’immobile non è accatastato come immobile di lusso;
  • più del 50% della superficie fuori terra dell’immobile è destinata ad uso residenziale/abitazioni;
  • non più del 25% della superficie dell’edificio è destinata alle attività commerciali.

l’immobile rientra nella categoria “edificio Tupini” e per questo, l’acquisto di un garage da parte di un impresa sarà soggetto al 10% di IVA sul prezzo dichiarato

Quando si paga l'IVA AL 22% nell'acquisto di un garage

Mentre se si tratta di un acquisto effettuato in un condominio con un grande interrato e molti negozi, la vendita sarà soggetta ad iva 22%. Per quanto riguarda le imposte (ipotecarie e catastali) esse vanno calcolate in entrambi i casi nella misura del 3 % ( rispettivamente, 2% e 1%) calcolate sempre sul valore dichiarato, con un minimo da versare di 200 € cadauna.

Esempi per il calcolo iva nell'acquisto di un box auto

Esempio:

Garage acquistato in un edificio con requisiti “tupini”

  • Valore Garage 10.000 €
  • Iva da versare: 1.000 €
  • Imposte ipocatastali da versare da versare 400 €

Garage acquistato in un edificio “NON Tupini”

  • Valore Garage 10.000 €
  • Iva da versare 2.200 €
  • Imposte Ipocatastalali da versare 400 €

Come pagare l'iva ridotta comprando un garage

Esiste in realtà un modo per ridurre ulteriormente l’iva per questa tipologia di acquisto. Se si riesce a far risultare il garage oggetto di acquisto, come pertinenza di un’abitazione ( la pertinenza deve essere ubicata entro un raggio di 500 mt dall’abitazione) l’iva in oggetto potrà essere del 10% anche in caso di fabbricati “NON Tupini” e, nel caso in cui il garage acquistato sia l’unica pertinenza dell’abitazione e quest’ultima sia stata acquistata con i benefici “prima casa” il garage acquistato in quel caso potrà godere delle agevolazioni prima casa, ovvero un’iva ridotta al 4%.

0 0 votes
Votazione
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
domenico
domenico
3 giorni fa

Salve, specifico che il suo articolo è scritto male perchè la parola "molti negozi" non indica la percentuale della legge, che è un dato preciso, univoco e molto importante per la definizione di edificio Tupini. Saluti

Iscriviti alla newsletter:

Scopri i segreti della compravendita immobiliare. 

    Ho letto la tutela della privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

    Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter!

      Ho letto la tutela della privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

      Richiedi una consulenza
      crossmenu
      linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram