fbpx

AGENTI IMMOBILIARI ABUSIVI, UN ERRORE DA EVITARE

Hai mai pensato a cosa potrebbe succederti se ti facessi condurre da un autista senza patente? Oppure se ti facessi accompagnare in montagna da una guida alpina senza nessuna esperienza? Certo, forse arriveresti a destinazione, forse andrebbe tutto a gonfie vele… Forse.

Allora, quando si tratta di gestire un patrimonio del valore di centinaia di migliaia di euro, frutto di una vita di sacrifici, perché credi di poterti affidare ad una figura non abilitata?

Il mondo dell’immobiliare soffre di una piaga silenziosa di cui, purtroppo, si conosce poco: il fenomeno dell’esercizio abusivo dell’attività d’intermediazione immobiliare.

Di rado si parla dei requisiti obbligatori che un agente immobiliare deve avere per poter esercitare questo lavoro e, ancora meno, gli utenti finali sono informati di ciò che si deve pretendere da un intermediario. Partiamo dalla base: per esercitare la propria professione, un agente immobiliare deve essere in possesso di determinati requisiti, che gli consentono di essere individuato nel registro delle imprese mediante l’iscrizione al REA (Repertorio Economico Amministrativo).

Requisiti obbligatori per essere agente immobiliare

Per essere ammessi al corso di formazione che prepara per l’esame abilitativo, bisogna dimostrare di:

  • Essere in possesso di un diploma di scuola superiore (o titolo superiore)
  • Possedere la residenza o il domicilio professionale nella provincia dove si vuole esercitare l’attività
  • Essere cittadino UE
  • Essere maggiorenni
  • Non essere stato dichiarato fallito
  • Non essere stato sottoposto a misure di prevenzione definitive
  • Non essere stato condannato alla reclusione per i reati previsti dalla legge sull'assegno
  • Non essere stato condannato per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l’economia pubblica, l’industria e il commercio
  • Non essere stato condannato per i delitti di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione, emissione di assegni a vuoto (assegni senza provvista e assegni senza autorizzazione del trattario recentemente depenalizzati con Decreto Legislativo n.507 del 30.12.1999 in vigore dal 15.01.2000)
  • Non essere stato condannato per un delitto non colposo diverso da quelli espressamente indicati, per i quali la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni e nel massimo a cinque anni.

Una volta in possesso di questi requisiti, si può accedere a un corso di abilitazione alla professione (l’entità del corso varia a seconda della provincia) che termina con una serie di esami (due scritti e uno orale); superata la prova finale, si può fare richiesta d’iscrizione al registro delle imprese, e dichiarare l’inizio dell’attività.

I rischi di affidarsi ad un mediatore senza requisiti

“Insomma, alla fine, cosa ci vorrà mai per fare questo lavoro? Anche se uno non è abilitato chissenefrega, a me interessa la casa, punto e basta!”

Certo, è un punto di vista legittimo. Però, mettiamo il caso che durante l’esercizio dell’attività, la figura a cui ti sei rivolto non sia un intermediario abilitato e riconosciuto, che commetta un errore che compromette la compravendita o, peggio ancora, la concluda ma con delle lacune, per cui le parti devono successivamente sostenere delle spese per porre rimedio all'errore…

A chi puoi rivolgerti? Come puoi chiedere i danni a una figura che non esiste e che non può rispondere del suo operato?

Per legge, un agente immobiliare abilitato deve sottoscrivere una polizza assicurativa che copra il Rischio Professionale, ovvero qualsiasi danno derivante dall'esercizio della propria attività. Ti sembra poco?

Inoltre, l’attuale normativa impone al notaio di dichiarare in atto se le parti si sono avvalse di un intermediario per la conclusione della vendita, quindi, usufruendo di un mediatore non abilitato, di fatto dichiarerai il falso in un atto pubblico (e ti ricordo che, in questi casi, si entra nell'ambito penale).

Infine, mi sembra ovvio farti notare che, per legge, un mediatore non abilitato non ha diritto al pagamento della mediazione.

Azioni a contrasto dell'attività abusiva di agente immobiliare

Per contrastare questo fenomeno, le associazioni di categoria organizzano periodicamente convegni ed eventi in collaborazione con le forze dell’ordine, per aggiornarsi e tutelare professionisti e consumatori vigilando contro l’esercizio abusivo della professione in Italia che, secondo le analisi, riduce di 750 milioni di euro il gettito fiscale dello Stato e impedisce l'entrata di somme da reinvestire a beneficio della collettività… Per quanto sia faticoso pagarle, non servono a questo le tasse?

Sulla necessità di una riflessione, sia all'interno della categoria sia da parte degli acquirenti, sul rischio di affidarsi a figure poco limpide, è stato firmato un protocollo d’intesa fra Camera di Commercio e le associazioni di categoria e dei consumatori (Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, Fimaa, Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, Adiconsum, Lega Consumatori, Adoc, Movimento Consumatori), coinvolgendo la  Polizia Municipale e tutti i soggetti nella filiera della compravendita immobiliare, con l’obiettivo di esercitare un netto contrasto al fenomeno dell’irregolarità.

A chi rivolgersi in caso di esercizio abusivo della professione

I vigili urbani sono i primi a controllare, poiché hanno un accesso riservato all'elenco degli iscritti della Camera di Commercio e possono verificare in tempo reale la regolare registrazione dell’agente immobiliare. Gli enti firmatari del protocollo d’intesa hanno poi predisposto dei vademecum informativi per cittadini, che possono così accedere a informazioni utili e pratiche circa le regole da rispettare del corso delle intermediazioni immobiliari. Infine, la Camera di Commercio (che concede l’abilitazione per esercitare la professione di agente immobiliare dopo aver verificato i requisiti) è l’ente preposto a tutelare il mercato e può accertare e sanzionare chi esercita la professione abusivamente.

Perchè affidarsi ad un agente immobiliare abilitato

Diventare un agente immobiliare professionista comporta un iter di studio e formazione, oltre a tanta esperienza sul campo… Che strada ha fatto il tuo consulente di fiducia, a cui ti sei affidato per metterti al riparo dai rischi a cui ti espongono i mediatori abusivi? Come hai letto in questo articolo, dopo aver acquisito nozioni teoriche di Diritto Civile e Diritto Tributario, nozioni sull'esercizio della professione e nozioni specifiche del settore immobiliare, la pratica da fare prima di poter gestire una compravendita è una strada lunga e tortuosa.

Dunque, perché dovresti affidarti a un soggetto che basa il suo lavoro solo sull'esperienza, senza nessun titolo e senza un adeguato percorso formativo?

Pensi ancora che valga la pena di rinunciare a tutto questo e di correre grandi rischi legali ed economici, per risparmiare pochi euro nel breve termine?

Se vuoi vendere o comprare casa rivolgiti ad un agente immobiliare abilitato. Chiedi che ti venga mostrato questo tesserino, per capire realmente se il tuo interlocutore è un agente immobiliare o un mediatore abusivo!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Stai valutando la vendita di un immobile? Contattami se hai bisogno di una valutazione o di una consulenza!

0 0 votes
Votazione
Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] di tutto dobbiamo dire che non bisogna mai pagare un’agenzia non abilitata presso la Camera di Commercio quindi chiedete sempre il patentino per […]

Alessandro Pasqual
Admin
2 anni fa

Esatto, chi non è abilitato non ha diritto alla provvigione!

V.C.
V.C.
2 anni fa

Inoltre si rischia di fornire dati ed informazioni privacy a persone non autorizzate al trattamento GDPR e far entare nella propria proprietà privata senza quindi alcuna regolarità presunti "agenti immobiliari" ed estranei senza alcuna copertura assicurativa.

Iscriviti alla newsletter:

Scopri i segreti della compravendita immobiliare. 

    Ho letto la tutela della privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

    Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter!

      Ho letto la tutela della privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

      Richiedi una consulenza
      crossmenu
      linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram