Che cos'è l'Home Staging?
E' questa la domanda a cui troverai risposta in questo articolo...
Vendere casa oggi può sembrare davvero arduo, il mercato immobiliare è radicalmente cambiato e le persone hanno uno stile di vita molto diverso rispetto a 10 o 15 anni fa. Gli acquirenti cercano case pronte al trasloco: pulitissime e con un look elegante, che si adatti alle attuali tendenze del design della casa. E soprattutto, se possono, preferiscono evitare la scocciatura di rinnovare una casa!
È difficile quindi vendere case che sembrano obsolete e disordinate.
Per risolvere velocemente le criticità ed i difetti che presentano oggi molti immobili, soprattutto di una certa età, ci viene in aiuto un’attività che di nome fa Home Staging (home = casa, stageing = messa in scena).
Questo mestiere, che in America esiste ormai da più di 20 anni, è una tecnica di marketing specifica per gli immobili che consiste nella valorizzazione degli spazi migliorandone l’immagine al fine di favorirne la vendita nel tempo più breve e al miglior prezzo.
In sostanza attraverso rimedi veloci, semplici e poco costosi si ha l’opportunità di cambiare completamente l’aspetto dell’immobile ed il valore percepito di quest’ultimo.

Per dare un’idea di quanto limitati siano gli interventi basti pensare che per lo più si tratta di piccoli accorgimenti, primo tra tutti il ridare freschezza agli ambienti interni attraverso la tinteggiatura e la pulizia approfondita degli spazi.
A seconda dei casi può essere necessaria una spersonalizzazione degli ambienti interni ed esterni se l’immobile è arredato e abitato, eliminando oltre agli effetti personali anche i mobili superflui.
Se invece l’immobile è completamente vuoto si procede ad allestirlo dopo aver realizzato uno studio del target sul possibile acquirente, sfruttando al massimo le caratteristiche e le potenzialità che l’immobile già possiede per renderlo il più attraente possibile.

È chiaro quindi che siamo ben lontani da una ristrutturazione o da un progetto di interior. Invece, un po’ come avviene per il packaging di un prodotto, l’home staging mira a presentare al meglio il prodotto casa al pubblico. Migliore sarà il “confezionamento” dell’immobile maggiore sarà la velocità con cui verrà venduto.
Quando si interviene su una casa in vendita ogni cosa deve essere fatta con uno scopo preciso: aiutare gli acquirenti a stabilire la giusta connessione emotiva che li farà innamorare della casa.
Il potere dell'home staging è proprio questo: permettere agli acquirenti di visualizzare come potrebbe apparire la casa una volta che vi si saranno trasferiti.
Per tale ragione vanno assolutamente evitati appartamenti e case completamente vuoti. Il cliente deve essere in grado di immaginare le dimensioni reali delle stanze e di percepire chiaramente l'utilità degli spazi. La maggior parte delle persone purtroppo non è in grado di immaginarne una possibile distribuzione senza mobili! Pertanto una corretta messa in scena aiuta a mantenere arredamento e spazio in perfetto equilibrio, in modo che la casa sia gradevole e pensata per essere abitabile da subito.
Il tutto si conclude con la realizzazione di fotografie professionali di interni per far emergere l’immobile tra gli annunci immobiliari.


Più visibilità significa più visualizzazioni, più possibilità di contatto dall'annuncio, più richieste di visite e di conseguenza più opportunità di vendita!
I risultati sono tangibili, secondo la ricerca dell’Associazione Nazionale Home Staging Lovers da una permanenza media di 225 giorni sul mercato degli immobili italiani non valorizzati, si passa a 54 giorni medi di permanenza sul mercato per immobili curati con un servizio di home staging. Con uno sconto medio del 4% invece che del 13% (media nazionale senza home staging).
Ora che hai letto tutto l'articolo ti propongo questo chiaro ed esplicativo video fatto dall'agente immobiliare Andrea D'angelo
Buona visione e grazie del tuo tempo!!
Written by Arch. Alessia Perlini