Appena si sente parlare di agenti immobiliari, subito salta alla mente Carlo Verdone dove nel film Gallo cedrone interpreta un pittoresco intermediario intento a rifilare un catapecchia ad una povera ed ingenua fanciulla.
Purtroppo questa scena perseguiterà la nostra categoria per i secoli dei secoli, andando ad alimentare l’errata convinzione che tutti gli agenti immobiliari siano degli abbindolatori di professione in giacca e cravatta.
Ma è davvero cosi?
Qual è la reputazione degli agenti immobiliari in Italia?
A questa domanda ha deciso di dare una risposta l’associazione di categoria di cui sono consigliere (FIMAA).
E per farlo si è rivolta ad un ente molto autorevole quando si parla di sondaggi, ovvero NOMISMA che, grazie alle sue competenze e capacità, ha svolto una serie di interviste che hanno dato un risultato molto interessante e ricco di spunti.
Vediamone alcuni:
Innanzitutto partiamo dalle qualità più ricercate in un agente immobiliare dagli italiani:

Al primo posto troviamo una richiesta di TRASPARENZA intesa come necessità di mettere al corrente le parti di tutte le vicende note e conoscibili legate ad un immobile ( obbligo ribadito più volte da alcune sentenze di cassazione oltretutto )
Al secondo posto, la capacità di valutare correttamente un immobile, caratteristica che non sempre dipende dalla volontà di un agente immobiliare, ma che viene ritenuta importante da chi deve vendere o comprare una casa.
Al terzo posto ( sembrerà strano ) la disponibilità ad effettuare appuntamenti. Molto spesso gli utenti hanno difficoltà a fissare i sopralluoghi con agenti immobiliari che non sono disponibili o non richiamano il cliente che cerca casa.
Trasparenza e fiducia, queste sono le caratteristiche che un buon A.I deve trasmettere
Un’altra rilevazione che è stata effettuata è quali sono i motivi secondo cui gli italiani si rivolgono ad un agente immobiliare e cosa auspicano di ottenere come servizio:

La principale esigenza è quella di trovare un interlocutore che sia in grado di semplificare le pratiche burocratiche rendendo il meno traumatico possibile l’acquisto o la vendita di un immobile.
La seconda è quello di poterlo fare in sicurezza, ovvero evitare sorprese o vizi successivi all’acquisto ( questo si ricollega con la necessità di verificare tutta lo documentazione prima )
Terzo la possibilità di ridurre le tempistiche di una transazione.
In definitiva l’italiano cerca una persona di cui fidarsi, e che lo possa accompagnare senza sorprese nel tortuoso sentiero che conduce ad una compravendita.
Quindi qual è il gradimento degli Italiani nei confronti degli agenti immobiliari??

Un bel 7 pieno!!
In occasione della presentazione di questo sondaggio ho avuto l’occasione di intervistare l’AD di Nomisma Luca Dondi.
Ecco il video!
Vuoi scaricare tutto il sondaggio? Clicca qui per scaricarlo.