++ AGGIORNAMENTO DEL 2020, PURTROPPO LA CEDOLARE SECCA NEI LOCALI COMMERCIALI E' STATA ANNULLATA 🙁 ++
Hai sentito parlare della cedolare secca anche per i Negozi?
Se sei il proprietario di un immobile ad uso commerciale C/1 ( Negozio ) forse è il caso che mi dedichi qualche minuto per leggere queste righe.
Da quando è stato introdotto il regime della cedolare secca nel 2011, molti locatori di immobili ad uso residenziale hanno tirato un sospiro di sollievo. La nuova aliquota in vigore grazie al Decreto legislativo 23 del 14/3/11, permette di beneficiare di un imposta "secca" al 21% ( dipende dal tipo di contratto ) per le locazioni ad uso residenziale.
Con la recente e discussa manovra approvata il 31/12/18 il governo giallo-verde ha deciso di applicare il regime della cedolare secca anche per gli affitti commerciali.
recita infatti il comma 59 dell'art. 1:
Il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell'anno 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1, di superficie fino a 600 metri quadrati, escluse le pertinenze, e le relative pertinenze locate congiuntamente, può, in alternativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, essere assoggettato al regime della cedolare secca, di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, con l'aliquota del 21 per cento.
Tutti di corsa in agenzia delle entrate a chiudere il contratto in essere e farne uno nuovo, starai pensando vero?
a quanto pare è la prima cosa a cui ha pensato anche il legislatore. Al termine del comma infatti, ha inserito un ultimo paragrafo anti-furbetti che recita:
Tale regime non è applicabile ai contratti stipulati nell'anno 2019, qualora alla data del 15 ottobre 2018 risulti in corso un contratto non scaduto, tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile, interrotto anticipatamente rispetto alla scadenza naturale.
Questo significa che non puoi usufruire del regime agevolato se hai già un contratto di locazione in essere con il tuo conduttore e pensi di rifare il contratto per risparmiare tasse.
DUBBI SULLA CEDOLARE SECCA PER L'AFFITTO COMMERCIALE:
L'agenzia delle entrate si è più volte espressa sull'applicabilità della cedolare secca, ribadendo sempre il concetto che è un regime applicabile solo se entrambe le parti sono soggetti privati e non persone fisiche. ( concetto ribaltato da alcune sentenze dei cassazione oltretutto NDR)
Mi viene da pensare.... In quanti casi proprietario e inquilino di un negozio sono entrambi soggetti privati?!?! Posso capire il locatore ma, nella stragrande maggioranza dei casi, il conduttore di un negozio svolge un'attività d'impresa ergo ---> è una persona giuridica!!!
Solo il tempo ci dirà come l'agenzia delle entrate regolerà l'applicazione di questo nuovo regime...
Se ci saranno degli aggiornamenti li riporterò nell'articolo 😉
Intanto Buon inizio anno!!!
P.S: devi fare un contratto di locazione a verona?? Clicca qui per avere il mio aiuto!
++ AGGIORNAMENTO DEL 2020, PURTROPPO LA CEDOLARE SECCA NEI LOCALI COMMERCIALI E' STATA ANNULLATA 🙁 ++
Certo è che sa ADE usasse il richiamo all'art. 3 del D. Lgs. 2011, al fine di promuovere anche in codesto caso l'inapplicabilità qualora il conduttore sia persona giuridica (inapplicabilità presa a schiaffi da ormai tante commissioni tributarie), ci troveremmo dinnanzi ad una farsa oltre i limiti del grottesco.
Esatto Alessandro! senza contare il fatto che per registrare un tale contratto nel 2019 in via telematica, non ci sia ancora l'adeguata procedura! quindi tutti in coda all'agenzia delle entrate!!! 🙁