fbpx

Rincaro energia: come limitare i consumi energetici in casa per ridurre il costo delle utenze

In questo particolare periodo di aumenti dei costi delle materie prime e rincari delle bollette, è importante avere una "guida" su come ridurre gli sprechi energetici in casa, ecco alcuni consigli utili per risparmiare energia in casa e ridurre il costo delle utenze di luce e gas. Per contrastare il caro energia e limitare i consumi energetici in casa, esistono diverse soluzioni che è possibile mettere in pratica per ridurre inutili sprechi di energia. Vediamo quali sono:

Caro energia: ecco come è possibile contrastarlo

Negli ultimi mesi si è assistito a un vertiginoso  rincaro dei costi energetici, che ha comportato come inevitabile conseguenza un aumento dei prezzi delle bollette di luce e gas, causando un forte disagio alle famiglie italiane.

Questa situazione andrà a peggiorare nella stagione fredda, in quanto il peso dell’aumento dei costi dell’energia e del gas sarà nettamente superiore rispetto allo scorso anno.

Le famiglie italiane, avranno un rincaro sui costi del gas pari al 15% per il gas e un aumento del 30% in più sui costi della bolletta dell’energia.

Per contrastare il caro bollette e limitare il consumo di luce e gas, andando a ridurre gli sprechi domestici, è possibile mettere in pratica dei piccoli accorgimenti, che possono farci risparmiare.

Per contenere l’aumento dei costi delle bollette, una prima soluzione che le imprese e le famiglie possono adottare è quella di cambiare il fornitore di energia, scegliendone uno appartenente al mercato libero. Infatti, a differenza del mercato tutelato, in cui i prezzi energetici  sono stabiliti dall’autorità dell’energia(ARERA) e modificati ogni 3 mesi in base alle oscillazioni, nel mercato libero invece vengono determinati dalle leggi del mercato, in regime di libera concorrenza.

Selezionare quindi il giusto fornitore di energia, permette di ottenere un cospicuo risparmio in bolletta.

Nel caso in cui si sta traslocando in una nuova abitazione, per aiutarti a procedere con il fornitore che hai scelto per riattivare il tuo contatore luce devi procedere con l’operazione di subentro.

Quali sono gli elettrodomestici che fanno risparmiare energia?

La seconda  soluzione che possiamo mettere in pratica, per risparmiare energia in casa, riguarda la scelta degli elettrodomestici. Ricordiamo che questi ultimi gravano sul costo della bolletta di circa il 30%. Per questo motivo è molto importante fare attenzione alla classe energetica degli elettrodomestici e del loro utilizzo tra le mura domestiche.

Sono da prediligere gli elettrodomestici di classe energetica alta (da A a A+++),in quanto richiedendo meno energia per il loro funzionamento, permettono di risparmiare sui consumi e di conseguenza sui costi della bolletta.

Per l’illuminazione in casa è fondamentale prediligere lampadine al LED, in questo modo il risparmio sulla bolletta della luce sarà garantito!

Un altro accorgimento può essere quello di  spegnere sempre lampadine e ciabatte, così come dotare i rubinetti di casa di un riduttore di flusso, sono piccoli consigli,  che se messi in pratica quotidianamente,  permettono di evitare inutili sprechi di energia.

Un altro consiglio utile, per risparmiare energia in casa è quello di far partire la lavatrice o lavastoviglie solo quando sono a pieno carico, preferire un ciclo eco, impostare una temperatura dell'acqua decisamente più fredda (intorno ai 30°-40°) e attivarli durante le ore serali e nei weekend (se si appartiene al regime biorario).

Per risparmiare sia sul riscaldamento invernale che sul raffrescamento estivo è molto importante isolare in modo efficace la propria abitazione, infatti una casa ben isolata e priva di spifferi, permette di mantenere la temperatura interna stabile, limitando così gli sprechi energetici.

Eseguire una corretta manutenzione degli impianti, presenti nella casa, permette di ridurre gli sprechi e i consumi, rendendo ad esempio l’impianto di riscaldamento, più efficiente.

Metodi di riscaldamento alternativi, convengono?

Spesso viene detto che per risparmiare sulla bolletta del gas è meglio utilizzare dei sistemi di riscaldamento come stufe a pellet o legna. Posto che questi impianti sono molto inquinanti e hanno una forte emissione di CO2 nell'ambiente, spesso vengono inseriti in delle abitazioni che non sono state pensate per essere riscaldate con questi metodi. Le stufe hanno bisogno di particolare attenzione durante l'installazione ( prese d'aria, posizione all'interno dell'abitazione, canne fumarie etc ) ed inoltre necessitano di una manutenzione e di un intervento quotidiano per avere un funzionamento efficiente.

Certo il "comfort" che si ha dal punto di vista del calore e dell'atmosfera che solo il fuoco può dare, sono un bel vantaggio, ma è importante fare bene i conti con tutti gli aspetti legati ad un sistema di riscaldamento alternativo rispetto a quello tradizionale. Fatevi consigliare da un termotecnico esperto!

Monitorare i consumi domestici con le tecnologie

Essere a conoscenza dei propri consumi è un altro elemento a favore del risparmio, in quanto ci fa capire dove sia possibile intervenire.

Per  effettuare un’analisi dettagliata dei consumi è possibile leggere e consultare la bolletta. Esistono anche diverse applicazioni, scaricabili su smartphone, che consentono di avere in tempo reale, le statistiche relative ai propri consumi.

Anche la domotica può garantire la riduzione degli sprechi energetici. 

L'impianto domotico è in grado di mantenere, infatti, la stabilità energetica, regolando l'intensità delle luci attraverso l'impostazione di soglie limite sul contatore, i sistemi di ombreggiamento dell'abitazione e quelli di riscaldamento. Per rendere la propria casa "smart" è fondamentale avere una connessione internet casa stabile attiva.

Nel caso in cui la propria casa sia sprovvista, occorrerà prima confrontare le migliori offerte internet proposte dai diversi operatori telefonici presenti sul mercato, senza dimenticare di verificare la copertura di rete della propria zona.

Case green o ad impatto zero

C'è poco da fare, se si vuole avere una casa che consumi poco per essere vissuta bisogna partire dalla progettazione nei minimi dettagli fin dalle fondamenta. E' in questa direzione che si muovono tutte le normative europee e nazionali in ambito energetico e nel campo dell'edilizia. Oggi è obbligatorio costruire case che siano efficienti dal punto di vista energetico e che utilizzino quante più fonti rinnovabili possibili per essere mantenute.

Per avere una casa ad emissione zero è necessario partire dal terreno e costruire da zero un'abitazione che sfrutti gli ultimi ritrovati della tecnologia e le conoscenze moderne applicate all'edilizia per realizzare la cosiddetta "casa green".

Pensare di ristrutturare un immobile vecchio e renderlo ad impatto zero è irrealistico ( oltre che notevolmente più costoso ) i materiali e le tecniche costruttive utilizzate in passato non sono paragonabili ai moderni ritrovati della tecnologia che oggi vengono messi in campo quando si parla di nuove abitazioni.

0 0 votes
Votazione
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter:

Scopri i segreti della compravendita immobiliare. 

    Ho letto la tutela della privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

    Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter!

      Ho letto la tutela della privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

      Richiedi una consulenza
      crossmenu
      linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram