In questo articolo ti racconterò come stavo per far perdere oltre 7000 € di detrazioni fiscali al proprietario di un immobile a cui ho seguito una vendita. Se hai fatto dei lavori su un immobile per cui stai usufruendo di detrazioni fiscali e stai pensando di vendere, questo articolo fa per te.
Quali lavori si posso portare in detrazione
Ad inizio 2020 ho seguito la vendita di un immobile sul Lago di Garda, un bellissimo attico in centro con terrazzo panoramico vista Lago, di cui si sono innamorati una giovane coppia di Tedeschi. Trattativa abbastanza complicata ma alla fine gli acquirenti sono riusciti a soddisfare il loro desiderio di fare un aperitivo vista lago, nella tranquillità della propria abitazione in Italia.
Ma veniamo al fulcro della questione.
L'immobile per essere venduto, necessitava di alcuni interventi edilizi per ottenerne l'agibilità, tra i quali:
- La sostituzione dell'impianto termico.
- La realizzazione di un abbaino.
- Il rifacimento del bagno e dell'impianto elettrico.
Tutte queste opere potevano essere detratte dal venditore (alcune al 65% altre al 50%) secondo la normativa vigente.
Cosa succede alle detrazioni fiscali in caso di vendita
Queste opere, concordate con l'acquirente, erano a carico del venditore e dovevano essere terminate prima del rogito. Una volta terminati i lavori, con il benestare dell'acquirente, siamo andati dal notaio prescelto, un imponente studio associato Bolzanino con 3 notai all'interno, sala stipule con un tavolone da 8 metri nero e vari quadri ed opere d'arte appese in tutto l'ufficio. Gli acquirenti avevano fatto seguire la trattativa legale da un avvocato a cui avevano dato la procura per l'acquisto, incaricato di verificare la bontà dell'operazione.
Insomma, un sacco di professionisti per seguire una compravendita.
Il giorno dell'atto abbiamo stipulato e poi siamo andati a mangiare un bel piatto di affettati Trentini con una bella birra media ghiacciata, di quelle che fanno cadere la gocciolina di condensa all'esterno del bicchiere 🙂
La clausola da inserire in atto per non cedere le detrazioni fiscali
Solo qualche mese dopo l'errore si è fatto vedere.
Un giorno mi chiama il venditore dell'immobile (commercialista) che mi chiede.
"Ale, ma noi abbiamo specificato nell'atto che le detrazioni dei lavori fatti rimanevano in favore del venditore?"
…
Oddio
Verifico con il notaio ed in effetti la clausola che riserva il benefici in questione al proprietario non era stata inserita nel contratto di vendita.
Quale clausola??
Questa!
Ai sensi dell'art. 16 bis del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Testo unico delle imposte sui redditi), e sue successive modifiche ed integrazioni, e in particolare del Decreto Legge del 04/06/2013 n. 63, le parti convengono, altresì, che resti a favore della parte alienante sig... il diritto alla detrazione di eventuali crediti d'imposta nei confronti dell'Erario relativi agli incentivi fiscali (detrazione dall'IRPEF) previsti dalla suddetta normativa.
Purtroppo nessuna delle parti in gioco (me compreso) aveva pensato a questo aspetto, con il risultato che circa 7000 € di lavori che potevano essere detratti in dichiarazione dei redditi erano stati trasmessi agli acquirenti.
Che fare ora??
Cosa fare se si sono cedute le detrazioni per sbaglio nella vendita
Consultandoci con il notaio che aveva fatto il rogito, per fortuna, abbiamo capito che il danno era rimediabile: le parti, facendo un atto notarile di rettifica, potevano specificare che le detrazioni sarebbero rimaste in capo al venditore e non più cedute all'acquirente.
Costo totale dell'operazione?
500 €
Sono della vecchia scuola "chi sbaglia paga" e anche se l'errore può essere contestabile sotto il punto di vista della responsabilità, ho deciso di sostenere la spesa assieme al proprietario per rimediare a questa mancanza, contribuendo con il 50% della spesa.
Non incorrere anche tu nel mio stesso errore, quando compri o vendi una casa, verifica se sono stati fatti degli interventi edilizi che godono di detrazioni fiscali e chiarisci subito a chi spetteranno questi vantaggi!
Grazie per aver letto questo articolo, ricordati che se hai bisogno di una valutazione del tuo immobile puoi trovare tutte le informazioni necessarie qui!