fbpx

Scaricare dalle tasse la provvigione dell'agenzia Immobiliare

Oggi vi racconto di quella volta che mi sono beccato dell’incompetente (a ragion veduta) da parte di un cliente acquirente, a seguito dell’emissione della fattura di provvigione dell’agenzia immobiliare.

Era dicembre 2016, quando a seguito della sottoscrizione di un preliminare di compravendita ho emesso la fattura dell’importo concordato con le parti per le spettanze relative all’intermediazione.

Gli acquirenti  - una coppia di coniugi- dopo aver pagato il dovuto, sono tornati a casa in attesa del rogito definitivo, che sarebbe avvenuto da lì a 6 mesi.

A Maggio 2017, periodo di dichiarazione dei redditi, mi chiama infuriata la moglie del cliente a cui avevo intestato la fattura, inveendo contro di me perché non poteva detrarre la sua quota di provvigione in quanto era stata emessa un’unica fattura con il codice fiscale del marito.

Mortificato dell’accaduto, consultandomi con il nostro fiscalista, pongo rimedio emettendo una nota di credito che annulla la precedente fattura e rifaccio le fatture nel 2017  questa volta per il 50% dell’importo intestato ai 2 coniugi, in modo che nella dichiarazione dei redditi 2018 possano detrarre ciascuno la propria quota.

Per evitare di ripetere il mio errore,

Vediamo nel dettaglio come e quanto si può detrarre della provvigione dell’agenzia immobiliare:

Con l’attuale impianto normativo,

“ i compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto di un immobile sa adibire ad abitazione principale, sono detraibili nella misura del 19%, su un importo massimo di 1000 € "

Questo significa che della provvigione pagata ( ovviamente con fattura tracciabile ) sopra ai 1000 € potete detrarre 190 €

Quali sono i requisiti per detrarre la provvigione dell’agenzia immobiliare?

  • Innanzitutto l’acquisto dell’immobile deve essere concluso. Per il fisco va bene anche il preliminare di compravendita registrato, oltre al rogito definitivo.
  • L’abitazione acquistata deve essere l’abitazione principale ( non la 1° casa, sono 2 cose diverse anche se possono coincidere ) per abitazione principale intendiamo l’abitazione dove il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente.
  • C’è un termine entro cui la casa deve diventare dimora abituale, ovvero quello previsto dalla lettera B dell’art 15 del TUIR ( Testo Unico delle Imposte sui Redditi ) che è lo stesso che trovate per mantenere le agevolazioni prima casa ( 12 mesi ) salvo casi particolari o eccezioni.

In  sostanza se l’immobile è acquistato da più soggetti, i quali si intesteranno la proprietà e corrispondono la provvigione, il consiglio che do è quello di richiedere la fattura pro quota della provvigione da pagare, in maniera che ogni singolo contribuente possa effettuare la detrazione come previsto!!

( cosi evitate tutte le parole che mi sono preso io 😉 )

OK,ok...  ora sai come si scarica la provvigione di un'agenzia immobiliare...

MA SAI PERCHE' BISOGNA PAGARLA E QUAL'E' IL GIUSTO IMPORTO?? ==> Scoprilo in questo articolo 

0 0 votes
Votazione
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter:

Scopri i segreti della compravendita immobiliare. 

    Ho letto la tutela della privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

    Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter!

      Ho letto la tutela della privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

      Richiedi una consulenza
      crossmenu
      linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram